Una quercia fulminata era il Vegliardo. / Volavano « sulla fronte nubi / come a una vetta alta e nuda. /Ma legato il basto al giumento, / tagliò con lucida calma la legna. / Indi, la mano dei fanciullo / perduta nella sua grande mano, / prese l’ombra di lui / a ondeggiare sull’altopiano... / O Vecchio, com’era il volto del Dio? / forse un lenzuolo di sangue? / o una roccia nera, un cratere in
fiamme? / O Signore mio, amato e crudele!».

Sono i primi e l’ultimo verso di una specie di ballata che David M. Turoldo ha dedicato a uno degli episodi più alti e drammatici della Bibbia, il cosiddetto sacrificio di Isacco (Genesi 22).

Lo ricordiamo ora, nella solennità della Pasqua, perché la tradizione cristiana - a partire dalla stessa Lettera agli Ebrei (11,17-19) - l’ha interpretato come un segno del sacrificio e della risurrezione di Cristo: in questa luce la scena è già raffigurata in un affresco della catacomba romana di Priscilla (III sec.) e anche un pittore ebreo come Marc Chagall nelle vetrate realizzate per le cattedrali francesi di Metz (1958) e Reims (1974) assocerà Isacco e Gesù, sulla scia di una lunga serie di riletture cristiane a partire dai Padri della Chiesa. Ma anche la lista degli artisti, degli scrittori e dei musicisti chi sono stati conquistati da questa pagina biblica è sterminata.
Un noto biblista tedesco, Gerard von Rad, nell’opera Il sacrificio di Abramo (ed. Morcelliana) ha voluto raccogliere quattro interpretazioni esemplari di questa vicenda: quella di Lutero, la bellissima rielaborazione del filosofo danese Soe ren Kierkegaard (1813-1855), quella del filosofo ateo polacco Leszlek Kolakowski e, infine, la stupenda tela dell’Ermitage di San Pietroburgo in Russia in cui Rembrandt (1606-1699) raffigura Abramo che copre con la sinistra il volto del figlio perché non veda suo padre nel gesto fatale e assurdo. Ma ritorniamo su questo episodio sconvolgente, cercando di individuarne a più riprese il senso genuino.
C’è, infatti, chi lo ha letto in chiave psicanalitica come un contrasto tra la paternità tirannica e la filiazione: Abramo si libera dalla paternità intesa come possesso del figlio, divenendo il vero genitore che ama e lascia che il figlio raggiunga la sua autonomia. C’è chi ha visto - come il celebre filosofo Kant - nel comando divino di sacrificare il figlio un inganno satanico perché in contrasto col comandamento del Decalogo: «Non uccidere!».
C’è, poi, chi ha pensato a una specie di parabola della ragion di stato chi si sostituisce a Dio scimmiottandone gli ordini ma creando solo morte immoralità e c’è chi ha visto nel sacrificio finale dell’ariete la sostituzione attraverso un rito, della violenza che mette in contrasto le varie generazioni e
le classi sociali tra loro.
Qual è, invece, il vero significato che l’autore biblico riservava a quell’ordine del "Dio amato e crudele"?
Lo vedremo la settimana prossima.

 

(Tratto da Famiglia Cristiana)

Affordable Opulence Awaits! Explore stunning replica watches at repwatch. Designed to impress, they’re the perfect blend of style and value. Claim your piece of luxury today!